Alimentazione, forma e salute

Una dieta sana è essenziale per una buona salute e nutrizione.

Ti protegge da molte malattie croniche non trasmissibili, come le malattie cardiache, il diabete e il cancro. Mangiare una varietà di cibi e consumare meno sale, zuccheri e grassi trans saturi e prodotti industrialmente, sono essenziali per una dieta sana.

Una dieta sana comprende una combinazione di cibi diversi. Questi includono:

  • Alimenti di base come cereali (grano, orzo, segale, mais o riso) o tuberi amidacei o radici (patate, patate dolci, taro o manioca).
  • Legumi (lenticchie e fagioli).
  • Frutta e verdura.
  • Alimenti di origine animale (carne, pesce, uova e latte).

Ecco alcune informazioni utili, basate sulle raccomandazioni dell’OMS, per seguire una dieta sana e i vantaggi di farlo.

  • Allattare neonati e bambini piccoli:
    • Una dieta sana inizia presto nella vita: l’allattamento al seno favorisce una crescita sana e può avere benefici per la salute a lungo termine, come ridurre il rischio di diventare sovrappeso o obesi e sviluppare malattie non trasmissibili più tardi nella vita.
    • Nutrire i bambini esclusivamente con latte materno dalla nascita fino ai 6 mesi di vita è importante per una dieta sana. È anche importante introdurre una varietà di alimenti complementari sicuri e nutrienti a 6 mesi di età, continuando ad allattare fino a quando il bambino ha due anni e oltre.
  • Mangiare molta verdura e frutta:
    • Sono importanti fonti di vitamine, minerali, fibre alimentari, proteine ​​vegetali e antiossidanti.
    • Le persone con diete ricche di frutta e verdura hanno un rischio significativamente inferiore di obesità, malattie cardiache, ictus, diabete e alcuni tipi di cancro.
  • Mangia meno grassi:
    • Grassi e oli e fonti concentrate di energia. Mangiare troppo, in particolare i tipi sbagliati di grassi, come i grassi trans saturi e prodotti industrialmente, può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.
    • L’uso di oli vegetali insaturi (olio di oliva, soia, girasole o mais) piuttosto che grassi animali o oli ricchi di grassi saturi (burro, burro chiarificato, strutto, cocco e olio di palma) aiuterà a consumare grassi più sani.
    • Per evitare un malsano aumento di peso, il consumo di grassi totali non deve superare il 30% dell’apporto energetico complessivo di una persona.
  • Limitare l’assunzione di zuccheri:
    • Per una dieta sana, gli zuccheri dovrebbero rappresentare meno del 10% dell’apporto energetico totale. Ridurre ulteriormente a meno del 5% ha ulteriori benefici per la salute.
    • Scegliere frutta fresca invece di snack dolci come biscotti, torte e cioccolato aiuta a ridurre il consumo di zuccheri.
    • Limitare l’assunzione di bibite, soda e altre bevande ad alto contenuto di zuccheri (succhi di frutta, sciroppi e sciroppi, latti aromatizzati e bevande allo yogurt) aiuta anche a ridurre l’assunzione di zuccheri.
  • Ridurre l’assunzione di sale:
    • Mantenere l’assunzione di sale a meno di 5 ore al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
    • Limitare la quantità di sale e di condimenti ad alto contenuto di sodio (salsa di soia e salsa di pesce) durante la cottura e la preparazione dei cibi aiuta a ridurre l’assunzione di sale.

(WHO – World Health Organization)

Add A Comment